Canali Minisiti ECM

Parkinson: pubblicate le linee guida per l'estate

Neurologia Redazione DottNet | 04/08/2020 19:47

La Sin, la Società italiana di neurologia, invita pazienti e caregiver ad adottare alcune precauzioni per evitare di andare incontro a eventi sfavorevoli

Sono circa 300 mila le persone che in Italia soffrono di Parkinson. L'estate, se da una parte può essere un momento di svago e relax, allo stesso tempo può essere una fonte di problemi, tra l'assunzione di farmaci e un aumentato rischio di melanoma. La Sin, la Società italiana di neurologia, invita pazienti e caregiver ad adottare alcune precauzioni per evitare di andare incontro a eventi sfavorevoli, accorgimenti suggeriti dalla Michael J. Fox Foundation e dalla Parkinson Foundation.   "Le persone con Malattia di Parkinson - commenta Mario Zappia, direttore della Clinica Neurologica del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania - possono andare incontro a variazioni della loro condizione clinica in funzione delle variazioni climatiche tipiche dell'estate". "Un recente studio multicentrico europeo - prosegue Zappia - ha dimostrato che molti sintomi non motori della Malattia di Parkinson possano addirittura migliorare in estate, come i sintomi cardiovascolari che, differentemente da quanto atteso, migliorano con il clima estivo".

pubblicità

Tra i suggerimenti, la necessità di proteggere la pelle dall'esposizione solare, perché i pazienti con Parkinson hanno un aumentato rischio di sviluppare un melanoma della pelle.   L'uso di creme protettive (con una protezione maggiore di 30) è consigliata. E' "assolutamente raccomandabile" assumere dagli 8 ai 12 bicchieri d'acqua al giorno. Per chi va in vacanza viene suggerito di fare un approvvigionamento di farmaci per tutto il periodo previsto, portando con sé le prescrizioni originali. Se si prevede di non potere assumere i farmaci agli orari previsti è meglio anticipare le dosi piuttosto che saltarle completamente. Gli orari devono essere rispettati adattandoli ad un eventuale nuovo fuso orario.   È consigliabile avere un giorno di riposo prima del viaggio e dopo essere arrivati nel luogo di vacanza, per consentire un migliore adattamento. Per i pazienti con impianti di stimolazione cerebrale profonda (Dbs), i metal detector presenti non danneggiano l'impianto di stimolazione cerebrale. Nel passaggio attraverso il metal detector si potrebbe verificare un transitorio aumento della stimolazione: per evitare questo problema potrebbe essere necessario spegnere lo stimolatore. Per questo è bene portare con sé il programmatore dello stimolatore e la relativa documentazione

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso